Agriturismo Il Bove Reggio Emilia 27 ottobre – 26 novembre 2017 Per la rassegna Il Bove sposa l’Arte: CARLO FERRARI A cura di Luigi Borettini, presentazione di Fabio Castagnetti INAUGURAZIONE : VENERDI 27 ottobre, ore 18.30 Le opere pittoriche di Carlo Ferrari in mostra, dal 27 ottobre al 26 novembre 2017, presso l‟Agriturismo il Bove (Via Salimbene da Parma 115, Sesso), nell‟ambito della rassegna “Il Bove sposa l‟Arte”. Curata da Luigi Borettini, la mostra sarà inaugurata venerdì 27 ottobre, alle ore 18.30, con una presentazione del Dott. Fabio Castagnetti. In esposizione, una decina di opere ad olio su tela di recente produzione, dedicate ai papaveri, alle calle e agli amarillis. Dallo studio dei maestri del „500 e del „600, l‟artista ha appreso l‟uso dei materiali classici, dai colori naturali ai leganti, fino alle tele rigorosamente di lino, maturando quella perizia tecnica che ora gli consente di concentrare la propria ricerca sulla luce promanata dal pigmento stesso, steso per velature successive. «I fiori di Carlo Ferrari – scrive il curatore – mi hanno sempre affascinato. I colori e le tonalità che stende sulla tela sono di una carnalità assoluta, quasi ad evocare un corpo femminile nel suo massimo splendore. Sembra che essi vogliano uscire dal supporto per avvolgerci con il loro profumo, con i segreti depositati sul fondo vellutato, accentuando quel senso di mistero che coinvolge i sensi e la psiche. Le opere di Carlo ci accompagnano lungo un viaggio che oltrepassa le “Finestre” di Magritte, facendoci provare antiche sensazioni, ma in forme nuove». La personale sarà visitabile fino al 26 novembre 2017, venerdì e sabato con orario 20.00-22.00, domenica ore 12.00-14.00. Ingresso libero. Per informazioni: tel. 0522 533238, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.ilbove.it. Carlo Ferrari nasce nel 1946 a Massenzatico (RE), da padre svizzero e madre italiana. Vive e lavora a Reggio Emilia. Da adolescente abita per lunghi periodi a Zurigo, città molto importante per la sua formazione culturale. Tornato in Italia, termina gli studi e comincia a frequentare stimati pittori e scultori, studiando le tecniche del colore ad olio, in particolare “la velatura”. Nel 1968 apre un atelier in via Roma a Reggio Emilia, iniziando un lungo percorso che spazierà dal paesaggio fiammingo a Rubens, Turner, Poussin, Caravaggio e tanti altri maestri del colore. Negli anni „80 si dedica all'insegnamento della tecnica del colore ad olio, attorniato da numerosissimi allievi, che ancora oggi lo seguono con affetto e stima. Tra le numerose esposizioni, si ricordano “En cent metamorphoses La Femme” (Chateau de Gruyères, Gruyères, 2000, a cura di Etienne Chatton), “Nuova figurazione italiana” (Galleria Bellini Inc., San Diego, 2001), “In forma di colore” (StudioForni, Milano, 2003, a cura di Alberto Agazzani), “Arte italiana 1968-2007” (Palazzo Reale, Milano, 2007, a cura di Vittorio Sgarbi), “Artefonia” (Galerie Prom, Monaco di Baviera, 2010), “White flowers” (Galleria Aida Cherfan, Beirut, 2011, con il patrocinio dell‟Istituto Italiano di Cultura). Ha preso parte alle più importanti fiere d'arte contemporanea: ArteExpo (Barcellona), Start (Strasburgo), ArteFiera (Bologna), MiArt (Milano) ed Art Paris (Abu Dhabi). Attualmente collabora con Galleria Forni (Bologna), Barbara Frigerio (Milano), Galleria Renna (Napoli), Aida Cherfan (Beirut). Per approfondimenti: www.ferraricarlo1.it. L‟Agriturismo Il Bove ha sede all‟interno di un casale di inizio „900, a pochi chilometri dal centro di Reggio Emilia. Aperto una decina di anni fa da Lorenzo Meliloli, all‟interno dell‟azienda agricola di famiglia, il locale è affiancato da un tipico vigneto di lambrusco reggiano e da un bosco biodinamico. Convinto che la cucina non debba costituire nutrimento solo per il corpo, ma anche per lo spirito, dal 2016 il titolare propone ai propri ospiti la rassegna “Il Bove sposa l‟Arte” con serate di cabaret, improvvisazione teatrale, cene con delitto, musica dal vivo, incontri con gli artisti ed esposizioni d‟arte, tra vini e sorrisi. Il programma completo degli eventi è disponibile sul sito www.ilbove.it. Scheda tecnica: Carlo Ferrari, Eden A cura di Luigi Borettini, presentazione di Fabio Castagnetti 27 ottobre – 26 novembre 2017 Agriturismo Il Bove Via Salimbene da Parma, 115 42122 Sesso, Reggio Emilia Inaugurazione: venerdì 27 ottobre, ore 18.30 Orari: venerdì e sabato ore 20.00-22.00, domenica ore 12.00-14.00 Per informazioni: Agriturismo Il Bove Via Salimbene da Parma, 115 42122 Sesso, Reggio Emilia Tel. 0522 533238 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.ilbove.it Ufficio stampa: CSArt - Comunicazione per l'Arte Via Emilia Santo Stefano, 54 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 1715142 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.csart.it
CONFERENZA BIO EXPLORER L'innovazione nella diagnosi precoce non invasiva Patologie del SNC: cognitivo, sensoriale e motorio Patologie sistemiche: gastrite, colite, cistite, epatite, tiroidite, prostatite, asma bronchiale, endometriosi, eczemi, psoriasi, vitiligine, fibromialgia, dolori articolari, etc … Il Bio Explorer è un interferometro in grado di valutare l’interferenza che si ottiene mettendo a confronto le onde elettromagnetiche di molecole organiche presenti, in misura patologica, nelle aree corporee indagate, con le onde elettromagnetiche emesse da standard molecolari di controllo Il Bio Explorer si avvale di tutti gli studi eseguiti e pubblicati da: • Prof. Giuliano Preparata e Prof. Emilio Del Giudice: coerenza dell’acqua • Prof. Serge Haroche e Prof. David Wineland NOBEL per la fisica 2012: CQED = Cavità Elettro Dinamica Quantistica dell’acqua • Prof. F. A. Popp (fisico austriaco): emissione di biofotoni da parte del DNA cellulare • Prof. Luc Montagnier NOBEL per la medicina 2008: produzione di onde elettromagnetiche a bassa frequenza da parte di DNA batterico e virale • Prof. Karl Pribram: neurochirurgo, professore di psichiatria e psicologia alla Stanford e Georgetown University: organizzazione HOLONOMICA del cervello • Dott. Kim Bong Han, professore di Fisiologia alla Seoul National University: Primo Vascular System • Ing. Francesco Castrica: legge matematica che correla i neurotrasmettitori fra loro, per specificare quando è avvenuto l’evento, che ha generato il conflitto ed inventore del Bio Explorer VENERDI' 6 OTTOBRE 2017 h 20.45 PRESSO: VIA SALIMBENE DA PARMA 115. SESSO (REGGIO EMILIA) INGRESSO LIBERO GRADITA PRENOTAZIONE INFO: 340.681.6050